Tangeri secondo Dumas.

Nel 1846, lo scrittore francese Alexandre Dumas Père fece una visita di tre giorni a Tangeri. Un soggiorno particolare, che ispirò un testo di un centinaio di pagine sulla descrizione della città. Questo ritratto è stato pubblicato dai tipi Afrique-Orient, 164 anni dopo la sua prima pubblicazione, in un opera titolata Scalo a Tangeri, 1846. Dumas appare come affascinato dagli uomini e le donne che vivono nella città dello Stretto e descrive i tangerini e le loro acconciature bibliche, rimanendo colpito dalla loro dignità. Scrisse che “mai imperatore coperto di porpora, entrando a Roma sul suo carro trionfante percorrendo la Via sacra per salire al Campidoglio, ha alzato la testa con più dignità”.  Secondo Dumas,” la dignità è intrinseca nell’uomo, immagine di Dio, e non è prerogativa del rango che occupa e neppure nell’abito che la copre. L’arabo è sultano nelle sue terre come l’imperatore nel suo reame“.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...