Se esiste qualcosa di comparabile ad un Moussem potremo immaginare una nostra sagra in onore di un Patrono; una festa sicuramente religiosa per onorare un Santo ma altresì una grande festa paesana, una fiera, commerciale e di scambi, un modo per ritrovarsi dopo un anno di lavoro, magari isolati in qualche villaggio sperduto.Piccoli, limitati a delle piazze nei villaggi o molto grandi, ormai reputatati a livello internazionale come il Moussem dei fidanzamenti a Imilchil o come quello delle rose a Kealaa T’Mgouna, i Moussem si succedono durante tutto l’arco dell’anno specialmente nel sud del Marocco, zone famose per queste tradizioni, ricche di Zaouie (Santuari) che hanno avuto e hanno ancora una grande influenza nell’insieme del mondo arabo.La Zaouia è un centro spirituale Soufi dove vengono effettuate le pratiche spirituali e dove sono sepolti i Santi fondatori della Confraternita che occupa il centro. Fondata da un uomo religioso, rispettato e saggio, un Sidi, che viene celebrato durante il Moussem. Questo Sidi (Signore) puòanche essere sovente un Marabout, ma non è obbligatorio. Un Marabout è un uomo di fede che Dio ha donato dei poteri manifestati attraverso dei miracoli come la guarigione dei malati ecc…Sepolto in un monumento che viene chiamato per estensione Marabout, continua dopo la sua morte a proteggere la sua comunità e a fare ancora dei miracoli. Un altra ragione per proclamare un Moussem è semplicemente per fare delle feste. Queste ultime sono sovente luoghi di circoli agricoli, feste della mietitura o dei raccolti, che trova il suo culmine nella festa dei datteri a Erfoud o nella festa delle rose a Kela T’Mgouna. I Moussem per tutte le popolazioni anticamente nomadi sono l’occasione, a volte unica nel corso dell’anno, per ritrovarsi, per scambiarsi informazioni, per ricostituire i circoli familiari, per trovare una moglie, sentirsi parte di una comunità. E per gli stanziali è l’occasione di incontrare tutti gli abitanti lontani che vedono raramente. Di fianco a queste celebrazioni tradizionali molti Moussem più moderni, senza storicità alcuna, sono nati come semplici manifestazioni culturali come le Sinfonie nel Deserto a Ouarzazate, il Festival della Fantasia di Meknes o il Festival di musica Gnawa a Essaouira. Queste manifestazioni sono ovviamente di grande qualità e offrono il meglio in termini di cultura marocchina. Nelle sottopagine troverete la descrizione dei principali Moussem del Marocco.
ciao,
ho letto con attenzione i tuoi articoli.
Andrò in marocco dall’8 al 15 maggio. Sai dirmi che feste tradizionali ci saranno in quel periodo?
Per esempio il Moussem delle Rose in che periodo cade quest’anno?
Grazie per la tua disponibilità
Bandini Maria Bona
Ciao…il Moussem di Kala Ma Gunaa, quello delle rose per intenderci, si sà una settimana prima..dipende dalla fioritura delle rose che devono essere pronte per il taglio..da quel momento iniza la festa….
ciao! sarò in marocco dal 6 al 17 agosto, c’è qualche festa tradizionale? grazie mille! alessandra