Medersa Ben Youssef


Ingresso

Ingresso

Questa scuola di teologia coranica è uno dei monumenti più importanti di Marrakech. Fu fondata dal sultano merinide Abou el Hassan, nella metà del XIV° secolo, in seguito completamente ricostruita tra il 1564 e il 1565 dal saadita Moulay Abdallah, come attestano le iscrizioni incise sui capitelli della sala delle preghiere e sui decori della porta d’ingresso. Moulay Abdallah volle che questa medersa diventasse una delle più importanti di tutto il Maghreb (vedi anche alla Cat. Marrakech). Negli anni ’80 venne restaurata, insieme alla adiacente Koubba almoravide, dal mecenate marocchino Omar Benjelloun, proprietario del Museo di Marrakech, che dista pochi passi. Il patio della scuola costituisce un magnifico esempio di architettura arabo-andalusa. La grande fontana di marmo, nel centro del suo ampio rettangolo, veniva usata per le abluzioni. Ai lati della corte due gallerie sormontate da colonne e rifinite in cedro servivano per ombreggiare lo spazio adiacente. Tutta la parte bassa dei muri è adornata da splendidi zelljig che provenivano da Fez e la parte alta è adornata da stucchi in gesso. La sala delle preghiere è situata davanti all’ingresso del patio ed è divisa in tre parti da una doppia fila di colonne in marmo, con i capitelli che celebrano “l’origine e la gloria del fondatore“. Da ammirare il mihrab, decorato con versi del Corano e piccoli stucchi, la cupola a stalattiti e le piccole finestre in gesso finemente lavorato. L’eccellente restauro voluto da Omar Benjelloun ha ridato il pieno splendore a questa sala di preghiere. medersa2Al piano terra e al  primo piano si succedono le camere degli studenti. Sono più di centotrenta e potevano ospitare anche 900 allievi, nei momenti di massima attività della scuola. Tutti i gruppi di abitazioni hanno come base un piccolo patio da dove si affacciano le piccolissime celle. Lo spazio interno è talmente limitato che eran sufficiente solamente ad aprire un tappeto per poterci dormire sopra. Durante il giorno gli allievi si dedicavano allo studio e mangiavano all’interno delle celle. Sono visibili al primo piano un paio di queste completamente arredate con pezzi originali; poggialibri, piccoli tappeti in montone, calamai e poco altro. Questa preziosa opera di architettura è stata abitata sino al 1956, poi chiusa e riaperta per un periodo come scuola femminile. Oggi è, senza ombra di dubbio, il principale monumento storico di Marrakech. L’orario prevede una chiusura nella pausa pranzo, per chiudere alla sera intorno alle 18.00. Il tiket puo’ essere acquistato in abbinamento al Museo di Marrakech e alla Koubba almoravide, che fanno parte del complesso Ben Youssef, con una riduzione rispetto all’acquisto del tiket singolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...