Pittori Orientalisti in Marocco
È verso il 1830 che l’Italia si aprì all’influenza e alle suggestioni di culture lontane e misteriose. La tensione e la propulsione verso l’ignoto, i soggetti storici o fantastici, le […]
Pittura orientalista
È verso il 1830 che l’Italia si aprì all’influenza e alle suggestioni di culture lontane e misteriose. La tensione e la propulsione verso l’ignoto, i soggetti storici o fantastici, le […]
Follemente innamorato del Marocco, visse dividendo i suoi giorni, per 37 anni, tra Tangeri e Tarouadant, dipingendo splendidi ritratti, nature morte, e in ultimo studi di animali, nella fattoria che […]
L’11 gennaio 1832, Eugène Delacroix si imbarcò a bordo della Perla in rada a Toulon. Destinazione: Tangeri. Il pittore dovette sostituire il collega Eugène Isabey, che declinò l’invito dell’Ambasciata straordinaria […]
Quattro quadri « d’eccezione » del celebre pittore francese Jacques Majorelle saranno esposti, dal 23 al 25 aprile a Marrakech, in previsione della loro messa all’asta che si terrà a Parigi nel […]
Fausto Zonaro nasce a Masi il 18 settembre 1854, già culla di due personaggi di respiro internazionale e oggi quasi del tutto dimenticati: l’Abate Francesco Boaretti, erudito e filosofo settecentesco, […]
Jean-Léon Gérôme nacque l’11 maggio 1824 a Vesoul, suo padre Pierre era un orafo e la madre, Mélanie Vuillemont era figlia di un negoziante. Gérôme condusse i suoi studi al […]