Transparency International e il Marocco, pessimo (e scontato) il punteggio.

Transparency International ha pubblicato martedi’ 26 ottobre il suo indice sulla percezione della corruzione. 4,3 punti sui 10 massimi per la Tunisia che presenta il tasso di corruzione più basso di tutti i paesi del Maghreb. La Tunisia ha egualmente un aumento di sei punti in rapporto all’anno scorso, e si classifica 59a su 178 paesi. Il Marocco è 85° (3,4 punti), l’Algeria 105a (2,9 punti), la Mauritania 143a  (2,3 punti) e la Libia al 146° posto (2,2 punti). Pessimo test e scontata la posizione del Marocco che sta cercando di affrontare con serietà questa drammatica piaga che è diffusa in tutti i livelli della società marocchina e difficile da scalfire, essendo endemica. E ‘ di questi giorni la notizia che dal 21 ottobre un nuovo decreto urgente è stato approvato dal Governo, che dovrà ridurre notevolmente questo illegale modus vivendi radicato da sempre nel reame. In questo decreto è prevista la copertura dei testimoni e delle persone informate dei fatti che denunceranno le corruzioni, prima, durante e dopo i processi, cercando cosi’ di sormontare le paure (plausibili) delle persone e supportarle durante la loro battaglia per la legalità. Un Ufficio Governativo, voluto fermamente dal re Mohammed VI, è al lavoro da tempo; ICPC è il nome, che sta a significare Istanza Centrale per la Prevenzione della Corruzione, presieduto da Abdesselam Aboudrar. Di ieri la notizia che in una conferenza stampa l’ambasciatore britannico a Rabat, Thimoty Morris, ha affermato che diversi alti responsabili del Governo hanno sollecitato il suo intervento per ottenere più velocemente il visto per l’ingresso nel suo paese e ha precisato che in UK non esistono differenze tra uomini di potere e cittadini comuni sull’acquisizione di un visto. A Rabat hanno denunciato la mancanza di delicatezza dell’ambasciatore (!) che ha semplicemente esposto un fatto da tutti conosciuto, coperto pero’ dal solito velo di ipocrisia, che regna sovrana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...