Il Sufismo in Marocco.
Molti marocchini, giovani e meno giovani, praticano il sufismo sotto diversi aspetti e forme. Elemento forte dell’identità marocchina, il sufismo assorbe tutti i membri della società, non importa quale sia […]
Molti marocchini, giovani e meno giovani, praticano il sufismo sotto diversi aspetti e forme. Elemento forte dell’identità marocchina, il sufismo assorbe tutti i membri della società, non importa quale sia […]
Il 7° Incontro Mondiale di sufismo si è aperto lunedì a Madagh (provincia di Berkane), sotto il tema : “Il Sufismo e la sicurezza spirituale : fondamenti, manifestazioni e prospettive“. Questa manifestazione, organizzata […]
Conobbi questo personaggio carismatico alcuni anni orsono a causa di una mia passione: le rose botaniche e antiche. In una mostra a Masino, organizzata da F.A.I. (3 giorni per il […]
Era un arabo che parlava in inglese, un libanese di montagna che, creandosi il suo cammino nell’esilio, trovò la Libertà e scoprì una passione senza moderazione per il suo Paese. […]
Molti marocchini, giovani e meno giovani, praticano il sufismo sotto diversi aspetti e forme. Elemento forte dell’identità marocchina, il sufismo assorbe tutti i membri della società, non importa quale sia […]
Nessuno oggi può non esserne certo: malgrado i rimarcabili sforzi compiuti nella salvaguardia e nella ristrutturazione, una parte importante del patrimonio architetturale marocchino è in gravissimo pericolo. Le medine, sotto […]
Si può considerare oggi che il muro della ragione pura, sul quale si basa la modernità, si sta crepando e minaccia di affondare? In una maniera sorprendente il razionalismo consegnato […]
Il progetto archeologico di Aghmat ha avuto inizio nel 2005, nel quadro di una convenzione tra l’Istituto Nazionale delle Scienze dell’Archeologia e del Patrimonio e l’Università statunitense de Vanderbilt. La […]
I miei primi pavoni sono arrivati al Bled Taous (trad. Fattoria dei Pavoni) e resto incantato ad ammirarli in tutta la loro magnificienza e regalità. Scrivo di loro oggi perchè […]
La 4a edizione del Festival di Fés dedicato alla cultura sufi avrà luogo quest’anno dal 17 al 24 aprile prossimo sotto il tema del “Misticismo e poesia“. La scelta di […]
Gli orientalisti della fine del XIX° e inizi del XX° secolo hanno sovente voluto intravedere nel sufismo una corrente che attestava un influenza esterna all’Islam, particolarmente il cristianesimo, e nel […]
Il sufismo (in arabo tassawwuf) è un movimento spirituale, mistico e ascetico dell’Islam, una dottrina esoterica apparsa nel VIII° secolo, prendendo le sue radici iniziali dall‘ortodossia sunnita, ma che si […]
La 3a edizione del “Festival di Fés della cultura sufi“: un anima per la mondializzazione“, avrà luogo dal 18 al 25 aprile 2009. Una manifestazione che servirà a scoprire la diversità […]