Aîd Al Mawlid in Marocco
L’Aïd Al Mawlid, festa commemorativa della nascita del profeta Maometto, sarà celebrata in Marocco martedì 14 gennaio prossimo. La data corrisponde al 12 Rabi I dell’anno 1435 della Hégira, ed […]
L’Aïd Al Mawlid, festa commemorativa della nascita del profeta Maometto, sarà celebrata in Marocco martedì 14 gennaio prossimo. La data corrisponde al 12 Rabi I dell’anno 1435 della Hégira, ed […]
L’Aïd Al Mawlid Annabawi, festa che commemora la nascita del Profeta Maometto, sarà celebrata domenica 5 febbraio 2012. Un comunicato del Ministero degli Habous e degli Affari Islamici ha annunciato […]
L’Aïd El Kebir, chiamata anche Aïd al-kebir o Iad al-Adha, significa letteralmente « La Grande Festa » ed è considerata la più importante festa religiosa del mondo musulmano. In diversi […]
Mancano quattro giorni all’Aïd el Kebir. I belati dei montoni risuonano da qualche giorno in tutti i quartieri della Medina medioevale. Gli odori forti trapassano le narici ad ogni angolo di […]
L’Hajj è per i musulmani il pellegrinaggio alla Mecca, strettamente correlato con l’Aïd El Kebir, in quanto ne determina la fine. Il pellegrinaggio è svolto nei luoghi santi della Mecca, […]
Bollettino Ufficiale: Il Ministero degli Habous e degli Affari Islamici indica che la crescita lunare annunciante il mese del Dou Al Hijja dell’anno 1432 dell’Hegira, è stata osservata giovedì scorso […]
Il re Mohammed VI ha accordato ieri delle grazie parziali o totali a 968 persone, in occasione della Festa del Trono che si celebra oggi in Marocco. Quattordici detenuti in […]
Dopo gli ultimi avvenimenti sia nazionali, l’attentato a Marrakech, e internazionali, l’uccisione di Oussama Ben Laden, ho ripreso un mio contenuto sull’Islam in Marocco, precisamente l’analisi (non approfondita) delle varie correnti […]
In Marocco, in concomitanza del mese sacro del Ramadan appena terminato, diverse riforme sono state intraprese per evitare derive pericolose e fraintedimenti. Corano uniformato, controllo delle moschee, stipendio e formazione […]
Esiste, nell’antica tradizione marocchina, un concetto molto particolare della malattia e della terapia. Molta attenzione è posta sulla possessione da esseri invisibili non umani che sono essenzialmente chiamati Dijnns. E’ […]
Washington saluta il progresso del Marocco in materia di libertà religiosa. Nel suo rapporto 2008, pubblicato il 19 settembre scorso, il Dipartimento di Stato americano ha riconosciuto gli sforzi fatti […]
Né il luogo né il momento sono stati scelti a caso. E’ a Tétouan, città nel nord del Marocco, tradizionalista e conservatrice, segnata dall’integralismo, che il SAR Mohammed VI ha […]
L’islamismo marocchino é suddiviso in diversi movimenti ma, i più importanti sono tre; il salafismo, il Partito Giustizia e Sviluppo (PJD) e l’Associazione Giustizia e Spiritualità. La salafya sprona al […]