La rivolta della Cannabis nel Rif
I produttori di cannabis a Ketama, nella regione di Al Hoceïma, si sono sollevati contro una decisone delle autorità che proibiscono la produzione di cannabis per il 2013. I manifestanti […]
I produttori di cannabis a Ketama, nella regione di Al Hoceïma, si sono sollevati contro una decisone delle autorità che proibiscono la produzione di cannabis per il 2013. I manifestanti […]
Le fonti mediatiche nazionali riportano che in previsione di eventuali attacchi da parte dei terroristi algerini dell’ AQMI e dei loro seguaci in Marocco, il governo ha dato ordine di […]
Qualcosa come 550 ettari di terreni appartenenti al Ministero degli Habous e degli Affari islamici (massima autorità nell’ambito religioso), nella regione di Ouezzane, saranno dati in affitto a degli agricoltori […]
L’11 gennaio 1832, Eugène Delacroix si imbarcò a bordo della Perla in rada a Toulon. Destinazione: Tangeri. Il pittore dovette sostituire il collega Eugène Isabey, che declinò l’invito dell’Ambasciata straordinaria […]
Si racconta che dei leoni erano presenti alla corte dei sultani e dei re del Marocco, come segno di obbedienza per i nobili e per il popolo berbero che era […]
La produzione della resina di cannabis (haschic) è da sempre concentrata in due paesi: il Marocco, fornitore del mercato europeo e dell’Africa del nord, e l’Afganistan, che alimenta il mercato […]
Saadia Marciano nacque a Oujda, in Marocco, nel 1950. Personaggio misconosciuto non solo nel suo paese ma anche in Europa, fondò il movimento sociale delle Pantere Nere nel 1970. La […]
Il nuovo stadio di calcio di Tangeri, la cui costruzione ha richiesto un investimento di oltre 76 milioni di euro, è stato ufficialmente inaugurato martedi’ sera dal ministro della Gioventù […]
“Non è logico che le frontiere restino chiuse“, titola il giornale algerino ElWatan, “e perchè non si aprono le frontiere?“, si interroga, in forma affermativa, il ministro algerino degli Affari Stranieri, durante […]
La situazione politica in Marocco dimora stabile in rapporto ai paesi limitrofi maghrebini. E’ quello che comprova il panorama dei paesi a rischio pubblicato ieri dal gruppo francese di assicurazioni […]
“È attraverso le parole che i giornalisti producono degli effetti e che esercitano una violenza simbolica (…). La violenza simbolica è una violenza che si compie nella e per la […]
In Libia, di questi tempi, essere subsahariani è un rischio che vale la vita. I titoli sui giornali relativi ai “mercenari subsahariani”, veicolati dalla stampa internazionale, evidenziano un fondo culturale […]
Rabat ha convocato ieri l’ambasciatore della Spagna per protestare contro la diffusione di “false informazioni” su presunti movimenti di truppe marocchine per prevenire eventuali rivolte sociali. Un nuovo episodio sui […]