Paul Bowles, un dandy a Tangeri
Fu nel 1947 che Paul Bowles si stabilì definitivamente a Tangeri dove, nel 1949, lo raggiunge la moglie Jane Auer. La coppia fu rapidamente circondata da buona parte degli europei […]
Fu nel 1947 che Paul Bowles si stabilì definitivamente a Tangeri dove, nel 1949, lo raggiunge la moglie Jane Auer. La coppia fu rapidamente circondata da buona parte degli europei […]
Nata a Roma, la principessa Francesca Ruspoli si sentiva italiana ma cosmopolita. Dichiarava: “Sono irlandese e americana da parte delle mie nonne, austriaca, inglese e italiana dai miei genitori“. Questo […]
Nata a Saint-Nazare, in Francia, da un antica famiglia di armatori bretoni, Odette du Puigaudeau è uno di quei personaggi singolari della storia che, giocoforza, diventano ambasciatori delle cause perse. […]
Gli anni ’30 furono per il grande fotografo Cecil Beaton anni di grande lavoro. Viaggiò dal Nord Africa alla Spagna, dalla Russia a Palm Beach, passando per Città del Messico. […]
Queste sono le cose che non vorrei mai sentire e vedere: una città come Marrakech, tutto un lustrino e una paillettes, mille luci che catalizzano turisti da tutto il mondo […]
E’ un lavoro titanico quello svolto da Roberta Yasmin Catalano attraverso la sua nuova opera dal titolo “Schegge di memoria, gli italiani in Marocco“. Affascinante, per uno come me che vive […]
Il Governo marocchino ha deciso di trasformare alcuni famigerati carceri segreti, in attività durante il regno di Hassan II, in luoghi di memoria e di raccoglimento, in onore delle migliaia […]
Il successo è stato totale: la televisione e la radio nazionale, Radio Tangeri, Radio Tétouan, Cap Radio, la Map in francese e in arabo, oltre ai tanti giornalisti nazionali e internazionali, […]
Proseguo la mia ricerca su alcuni personaggi femminili, italiani, che hanno svolto un ruolo importante in terra maghrebina. Oggi è la volta della scrittrice francofona, umanista, ricercatrice e antropologa Elisa […]