Attentato di Marrakech: ricostruzione oggi al Caffè Argana.

L’attentatore materiale dell’attentato al Caffè Argana di Marrakech, il 28 aprile scorso, è stato condotto oggi dalle forze di polizia sul luogo dell’attentato per ricostruire quelle terribili ore che hanno sconvolto la città. Dalle prime informazioni è trapelato che l’attentatore non aveva scelto il Caffè Argana ma che recandosi nella Place Jemaa El Fna scelse il locale più affollato da turisti stranieri.  Adil El-Atmani, marocchino di 25 anni, descritto come un “ammiratore” di Al Qaïda, ha assicurato che ha agito per convinzione e che in realtà il locale prescelto a suo tempo era il Caffè de France, che si rivelo’ in quelle ore con pochi turisti presenti ai suoi tavoli. Con un grande zaino nero, si è poi diretto verso il Caffè Argana vedendolo affollato  di turisti. Secondo un fotografo dell’AFP, durante la ricostruzione dell’attentato, sotto stretta sorveglianza della polizia, una folla numerosa si è ammassata sulla piazza e al passaggio del criminale si è accanita verbalmente insultandolo. Il mattino dell’attentato, il giovane uomo arrivo’ con il treno verso le 06.00 dalla città di Safi, 350 km a sud di Casablanca, indossando una parrucca, un cappello blu, degli occhiali da sole e  una tuta da ginnastica bianca. Oltre allo zaino portava su di un fianco una chitarra. Entrando nel Caffè Argana ordino’ un succo d’arancio chiedendo poi al cameriere se poteva lasciare il suo zaino, “il tempo di andare a cercare la sua fidanzata”. Uscito’ dal Caffè, dopo 300 mt, erano quasi le 12.00, ha azionato con l’aiuto di telefono mobile le due cariche piazzate nello zaino. Atmani, che la polizia ha descritto come un uomo influenzato dalla ideologia jihadiste, si è poi recato alla stazione di Bab Doukala per prendere un bus verso Safi. Secondo la polizia l’uomo si è liberato della parrucca gettandola in un giardinetto adiacente la stazione. Durante la ricostruzione, l’attentatore ha dichiarato alla polizia che ha compiuto il suo atto per “convinzione” chiedendo di non domandargli “perchè lo aveva fatto” ma piuttosto “come l’aveva fatto”. Ad oggi sono sei le persone arrestate per l’attentato, di cui due stretti collaboratori di Atmani nello sviluppo del progetto criminale.

2 risposte a “Attentato di Marrakech: ricostruzione oggi al Caffè Argana.

  1. …ho visto il filmato,che orrore,non dovrei neanche pensarlo ma…lo avrei lasciato per un po’ in mano alla folla…che lassu’ qualcuno mi perdoni per questa rabbia !

  2. Ciao! Abbiamo sognato il Marocco per anni e finalmente ci siamo stati. Io, mio marito e mia figlia di 10 anni dovevamo partire il 27/02/11 ma quello che stava succedendo in quei giorni in Tunisia ed Egitto ci ha fatto rimandare la partenza a nuova data: il 27/04/11 siamo arrivati finalmente a Marrakech. La sera stessa siamo stati all’Argana e la mattina del 28 ci trovavamo alla Medersa, ignari dell’orrore che si stava consumando alla Place. Abbiamo lasciato Marrakech il 30 per farvi poi ritorno dopo una settimana di tour tra deserto e mare. Non abbiamo voluto saperne più di tanto dell’attentato finchè ci trovavamo in Marocco, perchè volevamo proteggere dal terrore noi stessi, nostra figlia e il nostro tanto sospirato viaggio. Ora siamo in Italia e ci rendiamo conto di aver corso un grosso rischio, certo, ma lo stesso che avremmo corso visitando qualsiasi città italiana o europea, di quelle ritenute ‘sicure’. In compenso ci siamo portati a casa un’immensa voglia di ritornare in quella meravigliosa città che è Marrakech e in quel meraviglioso paese che è il Marocco, posto bellissimo popolato da gente meravigliosa. Noi torneremo presto, alla faccia dei terroristi e di tutti quelli che al nostro ritorno si aspettavano da noi un “mai più!”. Un grazie grandissimo a Paolo per questo sito che è stato il nostro faro per mesi prima della partenza e continuerà ad esserlo, a maggior ragione, ora che possiamo condividere l’amore per questo paese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...