Zakaria Ramhani, la calligrafia che diventa ritratto.

Zakaria Ramhani è un giovane artista nato a Tangeri nel 1983. Sin da piccolo ha masticato arte crescendo nell’Atelier del padre, anche lui artista. Ottiene molto velocemente il diploma di insegnamento in arte pittorica ed inizia la sua carriera di insegnante, abbandonandola in seguito per dedicarsi tout-court alla sua arte. Nel 2006 prende vita il progetto intitolato: “Da destra a sinistra” che esplora i rapporti tra il testo scritto sotto diverse forme e i ritratti come simbolo dell’identità individuale. Zakaria Ramhani ha sviluppato un linguaggio particolare dove la grafia araba o latina è utilizzata come un gesto pittorico al servizio di un ordine figurativo. Questa gestualità dona ritmo alle opere dell’artista e le dota di una densità raramente eguagliata, in ragione della fusione dei tratti e della moltiplicazione delle lettere. L’originalità di questo lavoro pittorico risiede nel fatto che le immagini finali, inglobate in un ordine perfetto, perdono il loro status scritturale per elevarsi a rango di  un semplice tratto di pennello. Il lavoro di Zakaria è stato presentato al British Museum di Londra, nell’ambito dell’Expo World Into Art, alla 8a Biennale di Dak’Art (Senegal), alla 11a  Biennale del Cairo (Egitto), e nelle più prestigiose fiere di arte contemporanea come ArtDubaï e Art-Paris-Abu-Dhabi (EAU), o ancora nel progetto Interoena ExtraArt in Italia sotto la direzione di Achille Bonito Oliva. Le sue opere sono state oggetto di vendita all’incanto presso Christie’s Dubaï e alla casa d’aste CMOOA in Marocco. Tante sue opere sono parte di collezioni private in tutto il mondoe la galleria che lo rappresenta in Marocco è l’Atelier 21 di Casablanca.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...