Argania Spinosa, l’olio della Vita.

In Marocco l’Argana è conosciuto come “l’albero della vita” in ragione delle sue numerose proprietà. L’UNESCO ha classificato una zona di 800.000 ettari nel sud-ovest del Marocco, tra Agadir e Essaouira, riserva della biosfera, perchè è il solo sito al mondo dove cresce e si sviluppa l’albero di Argan. L’Argania spinosa cresce in questa regione (Sousse) grazie ad una combinazione unica di suolo, di forte presenza solare e di clima oceanico. Questi alberi possono vivere fino a 250 anni sfidando il calore e l’aridità del suolo roccioso. Tutti i tentativi fatti, volti alla piantumazione di queste specie in altre regioni del mondo, ha dato esiti negativi e la zona del suo habitat estremamente limitata a fatto si che sia sconosciuto fuori dal Paese e a molti marocchini che vivono fuori dalla sua regione. Il nome “Argan” proviene probabilmente dal villaggio di Argana dove l’albero è stato identificato per la prima volta. È un albero che si attesta intorno agli 8/10 metri di altezza, il tronco è ricurvo e nodoso permettendo alle capre di scalarlo e mangiare le sue foglie e i suoi frutti, simili ad un oliva. Dopo che le capre hanno consumato il frutto verde, succulento, espellono il nocciolo. Il nocciolo dell’Argana contiene un olio molto simile all’olio di oliva, dal colore rossastro con un retrogusto di nocciole tostate. Definito “l’oro liquido” marocchino, questa sostanza è  estratta con una tecnica tradizionale, che inizia dalla raccolta dei noccioli espulsi dalle capre. Aprire i noccioli per estrarre l’olio necessità di venti ore di lavoro per un litro d’olio. Questo lavoro è assicurato da alcune cooperative di donne anche se, con la crescente domanda del prodotto, si finirà pe produrlo a livello industriale (!). A livello locale il delicato processo di estrazione dell’olio ha provocato delle conseguenze inaspettate: la comparsa di venditori e distributori poco scrupolosi. Di fatto il prezzo elevato dell’olio di Argan preclude da parte di questi venditori/distributori poco seri l’inserimento di olio meno prezioso che nulla a che fare con l’Argan (olio di semi vari). Sui numerosi banchi che si trovano ai bordi delle strade tra Essaouira e Agadir, l’autenticità dell’olio non è garantita e i compratori devono essere prudenti. Quest’olio contiene l’80% di acidi grassi insaturi come l’acido oleico e l’acido linoleico e permette di ridurre il tasso di colesterolo rinforzando le difese naturali dell’organismo. Contiene anche una grande quantità di vitamina E ed è utilizzato come prodotto di cura dermatologico, pelle e capelli. I suoi effetti antivecchiamento sulla pelle e la capacità di ammorbidire enormemente la pelle secca fanno si che questo prodotto sia molto usato sul mercato marocchino. Ma i noccioli dell’Argan non servono solo a fare l’olio. Una pasta di colore bruno, chiamata Amlou, ricavata dagli scarti della torchiatura, viene consumata con l’aggiunta di zucchero e miele, nelle colazioni delle popolazioni  berbere. Un altro importante aiuto è quello dato dalle radici dell’albero che, crescendo molto rapidamente, servono a mantenere il suolo compatto prevenendo le erosioni del territorio. Tante qualità eccezionali per questa pianta dall’aspetto poco appariscente ma con proprietà uniche per il benessere fisico della persona; speriamo che l’incuria, l’inquinamento o la poca organizzazione non crei problemi alla salvaguardia di questo antichissimo albero a giusto titolo chiamato “l’albero della vita“. A Marrakech si puo’ trovare in alcune selezionate erboristerie e ad Essaouria sono presenti alcune cooperative dove é possibile acquistare il prodotto finito. I prezzi si aggirano intorno ai 40 euro al litro per l’olio alimentare e circa 15 euro per l’olio ad uso dermatologico (25 cc). Se trovate dell’olio a prezzi inferiori quasi sicuramente è contraffatto con olio di oliva o di semi. Se siete interessati all’acquisto direttamente dal Marocco scrivetemi, noterete la differenza.

7 risposte a “Argania Spinosa, l’olio della Vita.

  1. L’oro dei berberi putroppo in Europa è diventato solo un business dove ti fanno pagare un sacco di soldi olio d’argan tagliato con la paraffina liquida, è molto interessante il tuo articolo, putroppo da noi gli hammam che ci sono puntano solo al business e a fare i soldi e non sanno trasmettere il vero rituale dell’hammam marocchino.

    Buon week- end Paolo!

  2. Per puro caso ho trovato questo articolo poiche’ ho acquistato un prodotto per la cura dei capelli che contiene tra molti altri componenti (purtroppo) l’olio d’argan e infatti, dopo aver letto quanto sopra penso che la percentuale di questo meraviglioso olio sara’ minima o inesistente.
    Mi ricordo di aver visto questi alberi durante i miei vari viaggi attraverso Marocco, p.e. da Essaouira a Tarandout e Marrakech e lo spettacolo che davano le capre mentre saltavano su questi alberi, mai visto nulla simile prima. Non sapevo pero’ che mangiavano il frutto cosi prezioso di quest’albero.Ma….per estrarre l’olio, i frutti devono per forza passare dalle feci delle capre? Un processo che non ho ben capito. Grazie per la risposta.

    • Clementina benvenuta nel Blog..adesso ti spiego…l’olio di Argan non si estrae dalla polpa della oliva ma dal nocciolo interno del frutto… che viene in seguito torchiato per estrarre il liquido…L’argana spinosa come dice il nome è un albero non facile da trattare quindi il metodo ancestrale delle capre funziona benissimo..molto ecologico…loro salgono, mangiano e lasciano poi sulla terra il prezioso interno della oliva non digeribile ovviamente…alcune cooperative hanno iniziato una raccolta più ‘industriale’ del prodotto quindi le capre si vedono sempre meno…..Felice sera….

      • ciao mi chiamo annamaria mi interessa l’argomento, perchè uso da un pò di tempo l’olio di argan definito puro dalla etichetta .vorrei sapere in italia dove è possibile trovare l’olio garantito puro .io vivo a bologna grazie

  3. ciao anna sono fatima vivo in italia da multo tempo l’olio di argan l’abbiamo avuto sempre a casa perché mio marito e di Agadir e hanno un piccolo terreno di albere d’argan lo prepara mia la mamma di mio marito davanti a noi e quindi e puro 100% .

  4. ciao paolo al 21 di febbraio verremo in marocco saremo 6 donne e saremo nella medina mi interesserebbe comprare del vero olio di argan se potessi darmi un consiglio su dove andare o eventualmente aiutarmi grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...