Il thè in Marocco, come in tutto il mondo arabo, non è semplicemente una bevanda ma un momento di pausa, di aggregazione. E’ un rituale antico, che si tramanda da generazioni e ha una forte componente sociale, di comunicazione. Qui lo chiamano “il wisky marocchino’, per via del colore e per il divieto di bere alcoolici, seguendo un precetto del Corano. Per la maggiorparte degli occidentali si tratta di un semplice thè verde con l’aggiunta di menta fresca..sbagliato..il procedimento è lungo, necessita di almento 10/15 mn, seguendo delle regole precise e chiare. Sotto troverete la ricetta originale, quella vera, che vi consiglio di seguire, per preparare un autentico thè alla menta marocchino.
Ingredienti: thè verde naturale, un mazzo di menta fresca, 25/30 zollette di zucchero (almento 5 zollette a persone)
Riscaldate l’acqua in un bollitore. In una theiera versate 2 cucchiai colmi di thè e versateci sopra un dito d’acqua bollente. Lasciate riposare alcuni minuti e gettate l’acqua che contiene il primo thè, amaro e forte. Fatto questo prendete l’acqua bollente dal bollittore e versatela nella theiera. Aggiungete la menta ben lavata, a pezzi, facendo attenzione che siano completamente immerse nell’acqua altrimenti le foglie prendono un gusto di bruciato che cambierà il sapore della bevanda. Aggiungete lo zucchero. A questo punto la theiera deve essere posata direttamente sulla fiamma del gas lasciando raggiungere l’ebollizione. Non mescolate mai il thè con il cucchiaio ma, quando toglierete dal fuoco la theiera, versate del the in un bicchiere per versarlo nuovamente nella theiera, per tre volte. Cosi’ facendo il thè si mescolerà naturalmente. Quando lo porterete in tavola ricordatevi di tenere la theiera il più in alto possibile dal bicchiere per fare in modo che, versandolo, si formi una schiuma chiara, sintomo di qualità del thè appena preparato (in realta è una forma di ossigenazione del prodotto, che spargerà il suo inconfondibile profumo ovunque). Guarnite il bicchiere con un ciuffo di menta fresca.
Ciao Paolo, buona domenica!
Mi hai fatto venire voglia di un thè…me ne è rimasto ancora un po’ e adesso, mentre rileggo qualche tuo post, mi prendo il piacere di prepararlo e berlo come si deve, con calma…slowly…. Certo il sapore e il fascino non sarà uguale a quello che bevo lì ma mi dovrò accontentare.
Buona domenica a te Federica…un buon thè è quello che ci vuole…..:-)
io adoro il thè, soprattutto quello alla menta. Grazie per questa ricetta.
il thé è un vero momento di incontro ed ho scoperto la sua magia grazie alle mie amiche. ti consiglio di visitare questo blog quasi del tutto interamente dedicato a questa bevanda.
unastanzatuttaperte.wordpress.com
grazie
CIAO PAOLO, QUESTA RICETTA UTILISSIMA SARA’ IL NOSTRO LEGAME CON IL MAROCCO. COMPLIMENTI PER IL TUO BLOG RICCHISSIMO E DAVVERO INTERESSANTE. CIAO E SPERIAMO A PRESTO…PIERA E TONI
Ciao Piera e Toni….benvenuti nel Blog….non bevete troppi the, mi raccomando!!