In periodo di Ramadan i palinsesti delle Tv, sia pubbliche che private, cambiano radicalmente in funzione dei nuovi ritmi e orari della popolazione. La parte da leone la fanno le telenovelas, generalmente sudamericane, ma sta diventando un caso sociale la diffusione e l’audience di questo melodramma arabo che tiene incollati agli schermi milioni di telespettatori, uomini e donne. Dal Marocco ai paesi del Golfo, dall’Arabia Saudita ai territori palestinesi, la serie televisa turca “Gumus” (in Marocco Noor) é diventato un reale fenomeno sociale e coinvolge quotidianamente milioni di arabi nelle avventure sentimentali e tumultuose della oramai celeberrima coppia Noor e Mohannad. La saga sentimentale mette in scena il povero ma bello Noor e quella del ricco “macho” che risponde al nome di Mohhanad che hanno conquistato Paesi come il Marocco, l’Algeria, la Siria, la Tunisia e la Giordania, dove sono diventatai dei veri e propri eroi di primo rango. Oggi questa serie é diventata il simbolo di un settore molto importante per l’economia turca. Un industria di “feuilleton” dove ogni episodio porta moneta sonante in sponsor e derivati. Grazie a questa telenovelas é incrementato visibilmente anche il turismo ad Istambul, dove la serie é girata, ovviamente non solo dal mercato “domestic” ma anche da parte degli Stati arabi(+300/ 100.000 turisti arabi arrivati in territorio turco) dove la serie é stata acquistata. Qui in Marocco é seguitissima e le prime pagine dei vari settimanali femminili lanciano gossip a raffica sui protagonisti. Ragazze e ragazzi scelgono di imitari i loro idoli atteggiandosi e assumendo i loro look che, francamente, non sono granché. Cosa combina il Ramadan!