Proseguo la mia promessa di postare qualche interessante ricetta marocchina dopo la grande domanda che ho ricevuto dalle vostre email. La cucina marocchina è unica nel suo genere ed è realmente di semplice realizzazione con pochi piatti a disposizione, generalmente unici, conditi con pochi grassi e sempre con abbondanti verdure. Questa è un insalata che va servita tiepida (adesso che da voi inizia l’autunno puo’ essere piacevole) a base di melanzane, si chiama Zâalouk. Io personalmente la presento come stuzzichino/antipasto su dei crostini di pane caldo, ma può essere anche un ottimo secondo piatto di verdure abbinato a della carne o a uova. Buon appettito e fatemi sapere…il risultato! (la ricetta é della cuoca del Riad Amazighen, si chiama Maryem ed é berbera).
Insalata di melenzane tiepida
Ingredienti x 4 persone:
4 melanzane – 2 zucchine – 2 peperoni – 4 pomodori – 1 cucchiaino di pigmenti forti – 1 cucchiaino di pigmenti dolci – 4 spicchi d’aglio – olio di oliva
Preparazione: lavate le melanzane e le zucchine e tagliatele in piccoli pezzi. Inseritele in una pentola con olio di oliva, aglio, sale, pigmenti dolci (va bene il cumino e il peperoncino dolce) e ricoprire con acqua. Sbollentate i pomodori, pelateli e svuotateli dai semi poi fateli a pezzi grandi. Passate sul grill i peperoni, pelateli e tagliateli in piccoli pezzi. Quando le melanzane e le zucchine sono a buona cottura (tenere) aggiungete i pomodori e i peperoni lasciando cuocere a fuoco moderato, rigirando il tutto. Lasciare ridurre sino ad evaporazione completa l’acqua. Aggiustate con i pigmenti forti, secondo il vostro gusto (va bene anche solo il pepe nero macinato) e servite tiepida con un filo di olio di oliva.
sqisita non vedo l’ora di mangiarla….
La zuppa di cipolle a Marrakech:
2 cipolle dorate
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di burro (meglio se chiarificato…raffinatezza da chef)
2 fette di pane raffermo tostate e agliate
2 cucchiai di parmigiano
200 gr emmenthal francese
1/2 l di brodo
Sciogliere il burro e far appassire la cipolla affettata sottile.
Aggiungere la farina e far tostare.
Allungare con il brodo.
Far cuocere per 45 min.
Sul fondo della terrina di terracotta mettere la fetta di pane passata con l’aglio e con sopra 1 cucchiaio di parmigiano.
Coprire con la zuppa.
Grattugiare l’emmental con grattugia larga e ricoprire la zuppa.
Aggiungere il resto del parmigiano e due fiocchetti di burro.
Infornare a temperatura max sotto il grill
Mangiare con attenzione (e’ squisita ma bollente!!)
ANNA ORA SN ANDATA A VEDERE QUESTO SITO èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè BE è BELLO XD
ciao a tutti è bello questo sito anna ti voglio bn by
giu giu the best
SARA
Oggi a pranzo abbiamo mangiato l’insalata di melanzane, seguendo fedelmente la ricetta qui sopra, utilizzando le spezie che avevamo comprato a Marrakech il mese scorso.
Certo non ci è venuta come quella che ci aveva preparato Maryem ma il sapore e il profumo ci ha ricordato la cena nel tuo indimenticabile Riad.
Ciao Paolo!
Anna e Roberto
Ciaop Anna e Roberto..felice di risentirvi….che buona l’insalata di melanzane!!! Bravi…cosi’ vi ricordate di me durante la vostra vita quotidiana……è molto bello questo ! Grazie ancora per la vostra visita e per la vostra cultura….spero di rivedervi……..un sereno week end……
già mi manca..vediamo se viene bene anche senza cumino…
Marianna…..te lo spedisco !!!! senza il cumino non vale!!!! 😉
Ciao Paolo, domani sera cena marocchina e non poteva mancare il tuo zaalouk!!!! Un abbraccio
🙂
wow! grazie Paolo! non vedo l’ora di provarla… ma per le melanzane fresche (del mio orto) temo dovrò ancora aspettare un po’ di mesi (sigh…)!!! tuttavia non dimenticherò tutto il tajin di pollo che ho mangiato da quelle parti e in tua compagnia! un abbraccio potente
Ciao Chiara, prova prova….si si per l’orticello in Piemonte bisogna attendere…un abbraccio…