George Orwell e Marrakech.

Lo scrittore inglese conosciuto per la sua satira politica nacque a Motihari in India nel 1930 e morì a Londra nel 1950, autore della famosa “Fattoria degli animali” pubblicata nel 1945. La notizia forte e che sarà pubblicato su Internetil suo Blog. Sicuramente un avvenimento bizzarro: George Orwell morto nel 1950 sarà il primo blogger postumo della storia di Internet. Il progetto é lanciato dal Prix Orwell, premio letterario creato in suo onore, con il blog dell’autore di “1984”, che debutterà il 9 agosto prossimo e sarà alimentato quotidianamente, sino al 2012, con dei testi inediti del suo diario iniziato il 9 agosto 1938. Una consegna dei pensieri di Orwell sui numerosi avvenimenti che hanno segnato la sua vita (II Guerra Mondiale, Guerra di Spagna, viaggi, ecc..), il diario contiene anche le sue riflessioni sul totalitarismo dell’epoca e della stampa. “I diari di Orwell sono delle testimonianze dei primi anni ’30: disocuppazione, gossip, fascismo, comunismo e agricoltura. Tutte queste questioni in Inghilterra come all’estero sono filtrate attraverso lo sguardo appassionato e imparziale di un grande autore e di un grande uomo” ha spiegato il direttore del Premio Orwell, Jean Seaton, per giustificare questa scelta piuttosto sorprendente. Oltre Manica la questione é passata abbastanza inosservata e solamente The Guardian sembra evocare la vera questione che tutti si pongono: “E’ possibile che un blog redatto da un morto abbia lo stesso significato e valore di un vero blog?“. A voi giudicare. La vita di Orwell  é stata contrassegnata da numerosi viaggi, in primis quello in Marocco e a Marrakech con la moglie. Il clima secco e caldo giovo’ enormemente alla sua salute cagionevole deterioratasi a causa di una grave malattia polmonare. La sua vita a Marrakech (soggiorno per oltre sei mesi) é ampiamente descritta nei diari quindi sarà pubblicata nel blog. Racconterà delle sue giornate e serate con il suo entourage, con la gente di strada, conterrà osservazioni della situazione di quel periodo coloniale e sono realmente molto curioso di leggerlo attraverso un blog, per capire anche meglio un momento storico del Marocco, caratterizzato da avvenimenti importanti. Arrivederci sul Blog di Orwell allora!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...