Cosa è il Katanga? E’ un aggettivo certamente….in che lingua? si presume arrivi dall’Africa…..cosa significa? Adesso ve lo spiego. Tutto parte da una barzelletta riguardante il Re di una tribù che, catturati i suoi nemici dava a loro due possibilità: o Katanga (e la libertà a conclusione) o la morte. La maggiorparte di loro optava per il male minore, cioé il Katanga, salvo poi essere uccisi subito dopo. Un europeo, molto macho e arrancato alla sua prepotente virilità, decise invece che MAI avrebbe accettato il Katanga quindi preferi’ la morte. Il Re rispose: “E morte sia ma prima..Katanga!!” E cosi’ fu. Katanga è un eufemismo, un francesismo, un africanismo per definire una fregatura, una truffa, un raggiro (sto usando aggettivi “dolci” per farvi capire, in slang è chiaramente più i..mmedi..ato!). Questo termine è stato usato da un blogger spagnolo che vive a Marrakech da tempo e, descrivendo tutte le fregature prese ha lanciato un messaggio domandando a tutti i lettori se avessero avuto esperienze di Katanga durante il loro viaggio a Marrakech o in Marocco . Apriti cielo! valanghe di posts sono arrivate al Blog e si è creata una situazione divertentissima e paradossale. I Katanga sono stati divisi per categorie quindi ci si trova il Katanga Immobiliare, quello Sessuale, quello Stradale ecc. ecc…Alcuni sono veramente incredibili, al limite dell’assurdo, esileranti e grotteschi. Ho letto questi posts ed ho riflettuto su tutto questo e devo purtroppo ammettere che è la pura verità. Una verità che supera la fantasia più sfrenata. Io personalmente ho perso il conto dei Katanga ricevuti..davvero, non scherzo…e posso classificarli in diverse categorie partendo dal Katanga Risorse Umane sino ad arrivare al Katanga dell’Idraulico, del Muratore, Elettricisti vari, Falegnami. Uno in particolare mi ha fatto morire dal ridere ( perché realmente non era indirizzato a me) e ve lo devo raccontare. Sto restaurando, in un villaggio berbero, una piccola casa in terra e paglia. Alcuni muratori del villaggio stanno lavorando da alcuni mesi e con loro dei ragazzini che aiutano, i manovali. Un giorno ne arriva uno nuovo e all’ora di pranzo riceve i soldi di tutti per andare a comprare le cibarie. Inforca la bicicletta, intasca i soldi e…paff!! svanito nel nulla! Ma la cosa assurda e che tutti sapevano dove andare a prenderlo essendo anche lui della zona e questo meschino ha dovuto starsene fuori casa settimane per non farsi beccare! Ovviamente ho pagato io il secondo pranzo e tutto si èé risolto. Questa tipologia di Katanga secondo me è la più grave perché non è rivolto ad un europeo, un turista spensierato ma tra fratelli, conterranei, insomma tra marocchini. Ma quanti Katanga da quando sono qui? Veramente tanti davvero! A parte il numero esatto perso ho anche oramai rimosso la cifra in Dh o se volete con il cambio in Euro…eppure credetemi non esiste soluzione.. le ho provate tutte davvero…quando meno te lo aspetti…zack! KATANGA!! Mi arrabbio, mi do’ dell’imbecille, dello stupido e quant’altro ma il danno è fatto. Quando poi sono convinto di essere io ad aver Katangato (per non essere ancora una volta Katangato!)…errore…dopo poco capisco che il Katanga era doppio!! Quindi non ci penso neanche più e parto dal pressuposto che se il Katanga mi sta bene, e nella penale da pagare per stare qui, tiro dritto e mi faccio katangare…Buon Katanga ai novellini e, a chi è stato Katangato, ..mi scriva!!
Fantastico… praticamente una supercazzola di colore!
si si… a colori….
Ciao a tutti e grazie a Paolo per la sua spiegazione, volevo solo aggiungere qualcosina:
Dalle mie parti (Napoli e provincia costiera) la parola Katanga associata ad una persona sta ad identificare una persona gretta e con una testa grande (tipo maschere africane del congo) oppure persone corpulente con una fisionomia asiatica tipo le rappresentazioni dei lottatori di sumo.
Quest’espressione è stata coniata di certo dai reduci della guerra in africa in quanto avevo uno Zio (oramai scomparso) soprannominato 0’Katanga.
😀
Bye
Ciao e un saluto alla splendida Napoli, città che conosco bene e che adoro..spero la px primavera di tornarci (mozzarella di bufala!! pizza!! pastiera!! che sogno!)…..grazie per la tua informazione molto interessante…:-)
Pingback: Bunga Bunga…conosci…comprendi..Paolo! « MY AMAZIGHEN…LAST EXIT..MARRAKECH!·